
Associare le note ai colori è naturale, prima o poi è venuto in mente a chiunque abbia mai avuto a che fare con la musica. In fondo le nostre capacità visive sono molto più allenate e educate di quelle uditive, e potrebbero fare da supporto in maniera efficace, no?
Anzi, associare note e colori è un ottimo modo per educare i bambini alla musica anche da parte di mamme e papà che la musica non l’hanno mai studiata, e magari non hanno mai nemmeno toccato uno strumento, o addirittura si sentono stonati… non c’è problema, con i colori delle note possiamo educarci alla musica tutti insieme, senza bisogno di abilità speciali!
Certo, ma… con che criterio possiamo associare dei colori alle note? Beh, a pensarci non è affatto difficile: quante sono le note? Sette, esatto! (ok, in realtà sono dodici, compresi i diesis e i bemolle… ma i nomi sono sette, e per cominciare ci riferiamo a quelli)
E… ti viene in mente niente che abbia sette colori, magari in ordine? Mmh… come hai detto, l’arcobaleno? Bingo!
Per i più distratti, c’è mica bisogno di ricordare i colori dell’arcobaleno?
Rosso
Arancio
Giallo
Verde
Azzurro
Indaco (ok, “indaco” non lo usa più nessuno… va bene “blu scuro”!!)
Violetto
E come li usiamo? Beh, nelle nostre attività noi usiamo degli attrezzi meravigliosi che si chiamano rainbow bells o campanelle montessoriane:

Sono divertenti e molto molto immediate, i bambini impazziscono per queste! Ma non c’è bisogno di averle a casa per iniziare ad associare note e colori anche in famiglia, con la mamma e il papà (magari in quei pomeriggi piovosi dei weekend autunnali in cui siamo sempre in cerca di idee per attività da fare tutti insieme…): quello che ci serve è
- carta
- forbici
- pennarelli (o pastelli, matite, acquarelli, tempere… voi cosa preferite?)
L’obiettivo, per il momento, è di disegnare, colorare e ritagliare un mucchio di campanelle per ciascuna nota/colore: non ne basta una, attenzione! Le melodie su cui andremo a lavorare (ne riparleremo in un prossimo post) useranno la stessa nota anche diverse volte, quindi bisogna prepararne una bella scorta!
E già che ci siamo, è almeno l’occasione per imparare a memoria gli abbinamenti nota/colore come li vedi nell’immagine qui sopra:
Rosso DO
Arancio RE
Giallo MI
Verde FA
Verde scuro SOL
Azzurro LA
Indaco TI
Violetto DO
Alla prossima, intanto… buon divertimento!